Illustrazione di stress e burnout

L’insostenibile pesantezza dello stress – Avvocati, una professione a rischio burnout

Le professioni di aiuto come quelle legali, in particolare l’area del diritto di famiglia, o quelle sanitarie ed educative, sono esposte a una molteplicità di fonti di stress che alimentano un crescente senso di malessere e insoddisfazione che influisce negativamente su tutte le sfere della vita. Questo webinar si propone di esplorare le cause del problema e i rimedi disponibili dal punto di vista della professione legale e della scienza del benessere.

La professione legale, e in particolare quella degli avvocati che si occupano di diritto di famiglia, è una tipica professione di aiuto che implica una carica emotiva e relazionale molto intensa legata allo stress e alle emozioni difficili che caratterizzano le vicende personali dei propri clienti.
E’ una professione che richiede solide competenze tecniche e di un buon equilibrio personale ma, in questo periodo, molti professionisti accusano una pervasiva sensazione di irritabilità, stanchezza e insoddisfazione che si aggiunge in modo opprimente alla complessità della lavoro e ai già impegnativi carichi di lavoro..

La pandemia ha senz’altro avuto un impatto negativo sulla qualità e quantità delle relazioni interpersonali e ha contribuito a legittimare una eccessiva invadenza dei dispositivi digitali negli spazi e nei momenti della vita privata., Ma le cause dello scontento generalizzato vanno anche ricercate nelle deteriorate relazioni sociali tra avvocati e clienti, avvocati e altri operatori della giustizia, avvocati e società, così come nella mancanza di adeguata formazione sulle competenze umane che permettono di navigare la complessità della realtà quotidiana.

Nonostante l'aumento significativo dello stress e del suo effetto più estremo, il burnout, è possibile identificare e agire su molte delle loro cause esterne e interne.

Il disagio che scaturisce, se non opportunamente trattato, produce effetti di degrado psicologico, emotivo e comportamentale che vanno a incidere non soltanto sulla qualità del lavoro e delle prestazioni lma anche sul livello di benessere in generale.
Nonostante si possa osservare nei paesi occidentali un aumento significativo dello stress e del suo eventuale effetto più estremo di burnout1F. J. Carod-Artal and C. Vázquez-Cabrera, Burnout Syndrome in an International Setting, in “Burnout for Experts: Prevention in the Context of Living and Working”, Springer (2013) + W. B. Schaufeli, Burnout: A Short Socio-Cultural History, in “Burnout, Fatigue, Exhaustion: An Interdisciplinary Perspective on a Modern Affliction”, Springer (2017). è possibile identificare e intervenire su molte delle loro cause esterne e interne2A. S. Troy, F. H. Wilhelm, A. J. Shallcross, and I. B. Mauss, Seeing the Silver Lining: Cognitive Reappraisal Ability Moderates the Relationship Between Stress and Depressive Symptoms, Emotion (2010) + J. T. Buhle et al., Cognitive Reappraisal of Emotion: A Meta-Analysis of Human Neuroimaging Studies, Cerebral Cortex, (2014)..

Un webinar per esplorare cause e soluzioni

Sono stata invitata dalla Fondazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, insieme all’Avv. Saveria Ricci, a partecipare al webinar coordinato dall’Avv. Maria Silvia Zampetti, per analizzare le cause del problema e i rimedi a disposizione dal punto di vista della professione legale e della scienza del benessere.

I temi trattati sono stati:

  • Perchè gli avvocati sono così stressati e quali sono i fattori che contribuiscono maggiormente a creare questa situazione (00:00:00)
  • Qual è la differenza tra stress e burnout (00:21:33)
  • I segnali di allarme: i sintomi del burnout (00:24:46)
  • Le cause di stress esogene: l’ambiente e l’organizzazione del lavoro (00:29:33)
  • Le cause di stress endogene: la fisiologia umana e la valutazione cognitiva dei fattori di stress (00:33:00)
  • I comuni bias culturali e cognitivi che impediscono di coltivare benessere (00:50:04)
  • Le competenze acquisibili tramite una specifica formazione (00:52:00)
  • Alcune importanti ipotesi di lavoro a livello individuale e sociale (00:59:20)

Tutto ciò che viene analizzato all’interno del webinar in materia di stress e burnout si applica in ugual modo a tutti gli ambiti professionali che richiedono competenze emotive elevate e intenso impegno come quello della sanità, dell’educazione o del sostegno sociale. Tutti i professionisti che al momento lottano per affrontare lo squilibrio tra le richieste umane e lavorative a cui sono chiamati a rispondere e le risorse a disposizione vi potranno trovare delle risposte adeguate.

Spero che il webinar possa fornirvi utili spunti di riflessione e l’opportunità di scoprire strumenti a cui attingere.

Valentina Dolara

Illustrazione Getty Images

Condividi questo articolo: